04 diecizero Inn logo 2023 ff9c00 Web consierge - cosa vedere

Cosa Vedere

Le bellezze del territorio a portata di mano!

 

nuraghe Web consierge - cosa vedere

A 1 minuto da noi.

SU NURAXI‘ è il più grande e complesso sito nuragico della Sardegna.
Scoperto e portato alla luce dall’archeologo Giovanni Lillìu nel corso degli anni ’40 -’50, è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale Unesco nel 1997.
L’Area Archeologica Su Nuraxi è aperta al pubblico tutti i giorni dell’anno e, come da disposizioni ministeriali, è visitabile solo ed esclusivamente accompagnati da una guida.

ORARI :

Gennaio…….09:00 / 16:00
Febbraio……09:00 / 16:00
Marzo……….09:00 / 16:30
Aprile………..09:00 / 18:30
Maggio……..09:00 / 19:00
Giugno………09:00 / 19:00
Luglio………..09:00 / 19:30
Agosto………09:00 / 19:00
Settembre….09:00 / 18:30
Ottobre………09:00 / 17:30
Novembre….09:00 / 16:00
Dicembre…..09:00 / 16:00

Le visite guidate partono ogni mezz’ora e durano circa 1 ora.

info sul sito ufficiale

visualizza su Google Map

 

Casa Zapata/ Barumini

A 1 minuto da noi.

Casa Zapata‘ è una meravigliosa e complessa residenza fatta erigere dall’antica e nobile famiglia aragonese degli Zapata a partire dalla fine del XVI secolo.
Acquisita dal comune di Barumini nel 1987 dopo la morte dell’ultimo erede della famiglia Zapata, durante i lavori di musealizzazione dell’edificio, nel 1990, venne alla luce un imponente e complesso nuraghe (Su Nurax’e Cresia) sotto le strutture del palazzo.
Da quel momento si sono susseguite numerose campagne di scavo, tuttora in corso, e si è portato avanti un progetto museale che ha cercato di salvaguardare e di non snaturare l’edilizia del palazzo e allo stesso tempo di rendere fruibile la visione del complesso nuragico dall’alto, tramite un sistema di passerelle sospese e di pavimenti in vetro.

ORARI :

Gennaio…………10:00 / 17:00
Febbraio………..10:00 / 17:00
Marzo…………….10:00 / 17:30
Aprile…………….10:00 / 19:30
Maggio…………..10:00 / 20:00
Giugno……………10:00 / 20:00
Luglio……………..10:00 / 20:00
Agosto……………10:00 / 20:00
Settembre………10:00 / 19:30
Ottobre…………..10:00 / 18:30
Novembre………10:00 / 17:00
Dicembre………..10:00 / 17:00

info sul sito ufficiale

visualizza su Google Map

 

centro giovanni lilliu 01 Web consierge - cosa vedere

A 2 minuti da noi.

Il Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale “Giovanni Lilliu” è un’imponente struttura di concezione moderna realizzata per migliorare i servizi culturali e turistici del territorio.
Ospita varie e interessantissime mostre temporanee a carattere archeologico, storico, artistico, naturalistico e demoetnoantropologico.

ORARI :

Gennaio…………10:00 / 17:00
Febbraio………..10:00 / 17:00
Marzo…………….10:00 / 17:30
Aprile…………….10:00 / 19:30
Maggio…………..10:00 / 20:00
Giugno……………10:00 / 20:00
Luglio……………..10:00 / 20:00
Agosto……………10:00 / 20:00
Settembre………10:00 / 19:30
Ottobre…………..10:00 / 18:30
Novembre………10:00 / 17:00
Dicembre………..10:00 / 17:00

info sul sito ufficiale

visualizza su Google Map

 

castello di lasplassas Web consierge - cosa vedere

A 4 minuti da noi.

Il Castello di Las Plassas o di Marmilla è un castello in rovina nel comune di Las Plassas, poco distante dal centro abitato, risalente all’età giudicale tra il X e il XV secolo. Edificato ad un’altezza di 270 metri, riveste un’importante rilevanza storica in quanto era una delle roccaforti di controllo del confine del Regno di Arborea. La collina conica su cui poggia, a forma di mammella, ha dato il nome Marmilla prima alla circoscrizione amministrativa arborense, poi al territorio circostante e infine alla subregione geografica.
Ridotto allo stato di rudere, è stato oggetto di un consistente consolidamento nel 2000 e di alcune campagne di scavo durante le quali sono stati portati alla luce alcuni reperti e parti dell’arredo architettonico. I reperti sono esposti nelle sale del museo comunale multimediale (MudA).
I ruderi sono visitabili autonomamente grazie a un percorso pedonale che dalla chiesa di Santa Maria Maddalena arriva fino in cima; oppure con l’ausilio di una audioguida partendo dal museo MudA.

info sul sito web ufficiale

visualizza su Google Map

 

Giara 01 500x500 1 Web consierge - cosa vedere

A 13 minuti da noi.

Un altopiano di origine vulcanica circondato da imponenti pareti rocciose che lo separano dal resto del territorio, caratterizzato da selvaggia macchia mediterranea e fitte sugherete e popolato dall’ultima specie di cavalli selvatici europei, i cavallini della Giara.
Il suo nome è Altopiano della Giara, o come lo chiamano i sardi Sa Jara Manna, e si estende per un totale di circa 45 km quadrati tra i comuni di Gesturi, Genoni, Setzu e Tuili, ad un’altitudine di 500 m.
Una fortezza naturale, originatasi 5-2 milioni di anni fa nel Pliocene, quando da due vulcani sommersi fuoriuscì materiale lavico basaltico, che da sempre ha attratto e affascinato l’uomo, come testimoniano i 24 nuraghi disseminati su tutto il suo perimetro sommitale.

L’ingresso al parco è gratuito e puo essere visitato in diversi modi, da una semplice passeggiata a piedi a un percorso in bicicletta.
E’ possibile inoltre prenotare delle visite guidate a pagamento.

* Ulteriori informazioni sul sito web parcodellagiara.it

* Visualizza su Google Map

 

Sardegna in Miniatura 03 b Web consierge - cosa vedere

A  4 minuti da noi.

Il parco della Sardegna in miniatura, inaugurato nel 1999, è una vera mappa tridimensionale della nostra isola con la rappresentazione in scala dei monumenti maggiormante rappresentativi; circa 500 metri da percorrere in barca lungo le coste riproducenti i siti naturalistici, le spiagge e le isole che hanno reso famosa la Sardegna nel mondo.
Il percorso, completamente accessibile è inoltre dotato di tag informativi audio-guida multilingua per rendere maggiormente fruibili, anche in chiave didattica, i luoghi rappresentati.
Sono inoltre presenti numerose attrazioni quali: il parco dei Dinosauri, il parco Nuragico, il Parco Natura, il Planetario e tante altre curiosità.

Durante la stagione, solitamente da Marzo a Dicembre, il parco è aperto tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 19:00 in orario continuato.
Non è necessaria la prenotazione.

info sul sito web ufficiale

visualizza su Google Map

 

Tulipani Turri 3 Web consierge - cosa vedere

A  10 minuti da noi.

Tulipani in Sardegna è un evento che si svolge a Turri  in occasione della fioritura dei tulipani.
Dedicato a tutti gli amanti dei fiori, della natura in genere e degli appassionati della fotografia.
Ospitato nel parco  “Beranu Froriu”, dura dal Mese di Marzo al mese di Giugno di ogni anno.

info sul sito web ufficiale

Visualizza su Google Map

 

Cantine Olianas 04 Web consierge - cosa vedere

A  16 minuti da noi.

In un paesaggio incontaminato a vocazione agricola e pastorale, sorge Tenuta Olianas con i suoi 30 ettari di vigneti, dove i protagonisti sono i vitigni autoctoni sardi e la  filosofia di produrre vini di qualità da vitigni autoctoni che valorizzino i territori d’origine nel rispetto dell’ambiente, della natura e delle persone che ci vivono.
E’ possibile visitare la Tenuta e prenotare diverse esperienze:

  • Degustazione: VINI BIOINTEGRALI®*
  • Tour: CANTINE E MEDITAZIONE*
  • Tour: ALLA SCOPERTA DEL BIOINTEGRALE®

info sul sito ufficiale

visualizza su Google Map